
Hai notato annunci pop-up insistenti, app che non ricordi di aver installato o una batteria che si scarica troppo velocemente? Potrebbe trattarsi di malware. Sebbene la presenza di software dannoso possa sembrare un problema complesso, eliminarlo non è così difficile. Seguendo pochi passaggi mirati, puoi ripulire il tuo dispositivo senza bisogno di tecnici o programmi complicati.
Come Capire se il Tuo Dispositivo è Infetto
Il primo passo è identificare i sintomi di un’infezione da malware:
Annunci pubblicitari sospetti che compaiono in modo casuale
App sconosciute installate senza il tuo consenso
Modifiche non autorizzate alle impostazioni del dispositivo
Prestazioni rallentate o crash improvvisi
Batteria che si scarica rapidamente
Se riconosci uno o più di questi segnali, è il momento di intervenire.
Come Eliminare il Malware su Android
1. Attiva Google Play Protect
Google Play Protect è un sistema di sicurezza integrato che analizza le app per rilevare comportamenti sospetti. Per attivarlo:
Apri il Google Play Store
Tocca l’icona del tuo profilo
Vai su Play Protect > Impostazioni
Attiva l’opzione “Scansiona app con Play Protect”
Se hai installato app da fonti esterne, abilita anche “Rilevamento app dannose” per una protezione aggiuntiva.
2. Aggiorna il Sistema Operativo
Un dispositivo aggiornato è meno vulnerabile agli attacchi informatici. Per verificare la disponibilità di aggiornamenti:
📌 Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software
Evita di utilizzare versioni modificate del sistema operativo, perché possono compromettere la sicurezza del dispositivo.
3. Elimina le App Sospette
Se trovi app che non hai installato o che provengono da fonti sconosciute, disinstallale subito:
Impostazioni > App e notifiche > Visualizza tutte le app
Seleziona l’app sospetta e tocca “Disinstalla”
4. Controlla la Sicurezza del Tuo Account Google
Google offre uno strumento utile per verificare la sicurezza del tuo account:
Vai su myaccount.google.com/security-checkup e segui le indicazioni per individuare eventuali vulnerabilità.
5. Ripristina le Impostazioni di Fabbrica (Se Necessario)
Se il malware continua a persistere dopo questi passaggi, l’ultima soluzione è il reset di fabbrica. Questo cancellerà tutti i dati, riportando il dispositivo alle impostazioni originali.
Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino > Cancella tutti i dati
Come Eliminare il Malware su PC (Windows e Mac)
Se il tuo computer è stato infettato, ecco i passaggi per risolvere il problema:
1. Usa un Antivirus Affidabile
Windows dispone di un antivirus integrato, Microsoft Defender. Assicurati che sia attivo e aggiornato oppure scarica un software di sicurezza da fonti affidabili.
2. Controlla le Estensioni del Browser
Se utilizzi Google Chrome, un malware potrebbe nascondersi tra le estensioni. Per rimuoverle:
Impostazioni > Altri strumenti > Estensioni
Disinstalla tutto ciò che non riconosci o che non proviene dal Chrome Web Store
3. Ripristina le Impostazioni del Browser
Se i problemi persistono, reimposta Chrome:
Impostazioni > Avanzate > Reimposta impostazioni
Questo eliminerà qualsiasi modifica effettuata da software dannosi.
4. Aggiorna il Sistema Operativo
Un OS aggiornato è più sicuro. Per Windows, verifica gli aggiornamenti su 👉 support.microsoft.com
Cosa Fare Se il Malware Non Viene Eliminato?
Se, nonostante tutti i tentativi, il problema persiste, l’unica soluzione potrebbe essere un reset completo del dispositivo.
✔ Su smartphone: Segui la procedura di ripristino di fabbrica
✔ Su PC: Reinstalla il sistema operativo o contatta il produttore per assistenza specifica
Proteggi il Tuo Dispositivo: Prevenire è Meglio che Curare
Per evitare future infezioni, segui queste best practice di sicurezza:
Scarica app solo da fonti ufficiali (Google Play Store, Microsoft Store, Apple App Store)
Non aprire link sospetti o allegati da email sconosciute
Mantieni sempre aggiornato il sistema operativo e il browser
Evita di installare software da siti non verificati
Rimuovere un malware non è solo una questione di sicurezza, ma ti permette anche di proteggere i tuoi dati e migliorare le prestazioni del dispositivo.