Se stai aspettando un bambino o hai appena dato alla luce il tuo piccolo, ti starai chiedendo cosa comprare per un neonato. In effetti, ci sono tante cose da prendere in considerazione per accogliere al meglio il tuo cucciolo e garantirgli il massimo comfort e sicurezza.
Proviamo a proporre una lista completa e dettagliata di tutto ciò che serve per un neonato, suddivisa in diverse categorie: mobili e grandi accessori, piccoli accessori e attrezzatura, abbigliamento, biancheria e altro. Ti daremo anche alcuni consigli utili su come scegliere i prodotti più adatti alle tue esigenze e al tuo budget.
Mobili e grandi accessori
I mobili e i grandi accessori sono quelli che occupano più spazio nella casa e che richiedono una maggiore spesa. Sono anche quelli che servono per trasportare il bambino in auto o a passeggio, per farlo dormire o giocare.
Tra i mobili e i grandi accessori indispensabili per un neonato ci sono:
- Trio: si tratta di un sistema modulare che comprende carrozzina, ovetto e seggiolino auto. Il trio è molto pratico perché permette di portare il bambino sempre con te in giro e in macchina, adattandosi alle diverse fasi della sua crescita. Di solito il trio include anche una borsa dedicata a tutte le cose del neonato.
- Lettino: è il luogo dove il bambino dormirà per i primi mesi o anni di vita. Il lettino deve essere sicuro, confortevole e conforme alle normative vigenti. Puoi scegliere tra diversi modelli: a sbarre fisse o regolabili, con cassettiera integrata o separata, con ruote o senza.
- Culla: è un’alternativa al lettino per i primi mesi di vita del bambino. La culla ha dimensioni ridotte rispetto al lettino ed è più facile da spostare da una stanza all’altra. Puoi optare per una culla tradizionale o per una culla co-sleeping che si aggancia al letto dei genitori.
- Fasciatoio: è lo spazio dove cambiare il pannolino al bambino e curare la sua igiene. Il fasciatoio può essere fisso o portatile, con cassetti o ripiani integrati o separati. Puoi anche usare una semplice materassina imbottita da appoggiare sul letto o su un tavolo.
- Vaschetta per bagnetto: serve per lavare il bambino in modo sicuro ed efficace. Esistono vaschette di diversi tipi: con supporto fisso o pieghevole, con termometro integrato o separato, con riduttore anatomico o senza. Puoi anche usare una semplice bacinella capiente.
- Sdraietta: è uno strumento utile per far riposare il bambino durante il giorno quando non dorme nella culla o nel lettino. La sdraietta deve essere ergonomica, stabile e dotata di cinture di sicurezza. Alcune sdraiette hanno anche funzioni aggiuntive come vibrazioni, musica o giochi.
Piccoli accessori e attrezzatura
I piccoli accessori e l’attrezzatura sono quelli che servono per la cura quotidiana del bambino, per la sua alimentazione, per la sua salute e per la sua stimolazione.
Tra i piccoli accessori e l’attrezzatura indispensabili per un neonato ci sono:
- Pannolini: sono il prodotto più usato e consumato per un neonato. I pannolini devono essere di buona qualità, assorbenti e delicati sulla pelle del bambino. Puoi scegliere tra pannolini usa e getta o lavabili. In media, un neonato usa circa 10-12 pannolini al giorno.
- Salviette umidificate: servono per pulire il sederino del bambino quando si cambia il pannolino. Le salviette umidificate devono essere ipoallergeniche, senza alcol e profumazioni. Puoi anche usare dei dischetti di cotone imbevuti di acqua o di una soluzione detergente specifica.
- Crema per il cambio: serve per prevenire e curare le irritazioni da pannolino che possono colpire la zona delicata del culetto. La crema per il cambio deve essere emolliente, lenitiva e protettiva. Puoi anche usare dell’olio di mandorle dolci o del burro di karité.
- Biberon e tettarelle: servono per alimentare il bambino con latte artificiale o materno se la mamma non può o non vuole allattare al seno. I biberon e le tettarelle devono essere sterilizzati prima di ogni uso e scelti in base all’età e alle esigenze del bambino. Puoi scegliere tra biberon in vetro o in plastica, con forma classica o ergonomica, con tettarelle a flusso regolabile o fisso.
- Sterilizzatore: serve per eliminare i germi dai biberon, dalle tettarelle e dagli altri oggetti che entrano in contatto con la bocca del bambino. Lo sterilizzatore può essere a vapore (elettrico o a microonde) o a freddo (con pastiglie o liquido disinfettante). Puoi anche sterilizzare gli oggetti immergendoli in acqua bollente per alcuni minuti.
- Scaldabiberon: serve per riscaldare il latte a una temperatura adeguata prima di darlo al bambino. Lo scaldabiberon può essere elettrico (da casa o da auto) o termico (con una sacca isotermica). Puoi anche riscaldare il latte a bagnomaria o nel microonde, facendo attenzione a mescolarlo bene e a controllarne la temperatura prima di offrirlo al bambino.
- Tiralatte: serve per stimolare la produzione di latte materno e per raccoglierlo in appositi contenitori da conservare in frigo o in freezer. Il tiralatte può essere manuale o elettrico, singolo o doppio, a coppa o a cuscino. Puoi anche usare delle tecniche manuali per spremere il latte dal seno, ma richiedono più tempo e pratica.
Abbigliamento
L’abbigliamento è quello che serve per vestire il bambino in modo adeguato alla stagione, alla temperatura e alle occasioni.
Tra i capi d’abbigliamento indispensabili per un neonato ci sono:
- Body: sono delle magliette con bottoni a pressione tra le gambe che tengono il pannolino al suo posto e coprono il pancino del bambino. I body possono essere a manica corta o lunga, con scollo a V o rotondo, con apertura frontale o posteriore. Puoi scegliere tra body in cotone o in lana, a tinta unita o fantasia.
- Pagliaccetti: sono dei pantaloni con piedini e bretelle che si abbottonano sul davanti o sul retro. I pagliaccetti possono essere in felpa o in ciniglia, con cappuccio o senza, con tasche o applicazioni. Puoi scegliere tra pagliaccetti caldi o leggeri, colorati o neutri.
- Tutine: sono dei completi interi che coprono il corpo del bambino dalla testa ai piedi. Le tutine possono essere imbottite o sottili, con zip o bottoni, con guanti o scarpine incorporate. Puoi scegliere tra tutine in pile o in cotone, lisce o stampate.
- Calzini e calzamaglie: servono per tenere al caldo i piedini e le gambine del bambino. I calzini e le calzamaglie devono essere morbidi e confortevoli, senza cuciture fastidiose o elastici stretti. Puoi scegliere tra calzini e calzamaglie in cotone o in lana, bianchi o colorati, lunghi o corti.
Biancheria
La biancheria è quella che serve per avvolgere, coprire e asciugare il bambino.
Tra i pezzi di biancheria indispensabili per un neonato ci sono:
- Lenzuola: servono per rivestire il materasso e il cuscino della culla o del lettino del bambino. Le lenzuola devono essere in cotone o in flanella, con angoli elastici o con lacci da annodare. Puoi scegliere tra lenzuola lisce o ricamate, con bordi o senza, con disegni o scritte.
- Coperte: servono per coprire il bambino quando dorme o quando esce. Le coperte devono essere calde ma traspiranti, leggere ma avvolgenti, morbide ma resistenti. Puoi scegliere tra coperte in lana o in pile, a maglia o a uncinetto, tinta unita o multicolore.
- Asciugamani e accappatoi: servono per asciugare il bambino dopo il bagnetto o dopo il cambio. Gli asciugamani e gli accappatoi devono essere in spugna o in microfibra, con cappuccio o senza, con bordi o applicazioni. Puoi scegliere tra asciugamani e accappatoi bianchi o colorati, piccoli o grandi.
Altro
Ci sono poi altri oggetti che possono essere utili per un neonato, ma non sono strettamente necessari.
Tra questi ci sono:
- Cuscino anti-soffoco: serve per prevenire il rischio di soffocamento del bambino quando dorme. Il cuscino anti-soffoco deve essere piatto e forato, in modo da lasciare passare l’aria e non creare pressione sulla testa del bambino. Puoi scegliere tra cuscini in lattice o in memory foam, con fodera lavabile o fissa.
- Termometro: serve per misurare la temperatura corporea del bambino in caso di febbre o di malessere. Il termometro può essere digitale (da inserire sotto l’ascella o nel retto) o a infrarossi (da avvicinare alla fronte o all’orecchio). Puoi scegliere tra termometri semplici o multifunzione, con display o con segnale acustico.
- Forbicine e limetta: servono per tagliare e limare le unghie del bambino che crescono velocemente e possono graffiare la sua pelle delicata. Le forbicine e la limetta devono essere apposite per neonati, con punte arrotondate e lame sottili. Puoi scegliere tra forbicine e limetta in metallo o in plastica, colorate o neutre.
Questi sono solo alcuni degli oggetti che possono servire per un neonato, ma ovviamente la scelta dipende dalle esigenze e dalle preferenze di ogni famiglia.