La Dieta Mediterranea è riconosciuta come una delle più salutari al mondo, composta da grandi quantità di frutta e verdura fresca, insalate, noci, semi, pesce grasso ricco di omega-3, olive e olio d’oliva ed essendo relativamente povera di latticini prodotti e carni rosse.
L’incidenza di malattie cardiache e soprattutto una malattia grave come il cancro, è più bassa qui che in qualsiasi altra parte del mondo occidentale e gli esperti ora ritengono che ciò sia dovuto in gran parte a quella che è diventata nota come la dieta mediterranea.
Le moderne tecniche di agricoltura e il trasporto in tutto il mondo hanno cambiato radicalmente la dieta della maggior parte delle persone nell’ultimo secolo e ora è opinione diffusa che tali cambiamenti abbiano avuto un effetto estremamente dannoso sulla nostra salute.
Fortunatamente l’impatto di questi sviluppi non ha avuto un effetto così catastrofico nelle regioni mediterranee dove si seguono ancora in larga misura le diete tradizionali. Ovviamente con l’avvento della Globalizzazione, dei vari marchi legati ad un certo tipo di “cibo spazzatura, la tradizione è ormai cambiata anche da noi.
Gli alimenti che crescono in modo naturale e abbondante nelle regioni quali spagna, grecia, italia e hanno
hanno sempre fatto parte della dieta locale sono: Olive, avocado, arance, limoni, aglio, asparagi selvatici, noci, mandorle, pomodori, carciofi, fichi, melograni, ciliegie, fragole, uva, prugne, spinaci, fave ,peperoni insieme a molti altri frutti e verdure più comuni.
Questi forniscono grandi quantità di vitamine, minerali e fibre insieme a un’ampia varietà di antiossidanti e sostanze fitochimiche, l’importanza di cui gli scienziati stanno iniziando a riconoscere solo ora mentre scoprono sempre più benefici salutari dell’inclusione di questi elementi nella nostra dieta.
Storicamente gran parte del latte veniva prodotto da capre e formaggio da latte di capra e pecora. Si mangia pochissima carne rossa e la maggior parte delle proteine è fornita da pesci grassi come sardine, sgombri, tonno, pesce spada, acciughe ecc.
L’olio principale utilizzato è quello di oliva, tradizionalmente vergine spremuto a freddo, e
questo viene utilizzato non solo per cucinare e nelle insalate ma anche per condire il pane al posto del burro.
Tutti questi alimenti forniscono un’ampia varietà di nutrimenti che hanno una serie sorprendente di indicazioni per migliorare la nostra salute come abbassare il colesterolo, migliorare il nostro sistema immunitario che quindi non solo combatte le infezioni ma aiuta anche a prevenire il cancro, aumentando il nostro metabolismo, migliorando la sensibilità all’insulina e riducendo così il rischio
di diabete.