La cura adeguata della batteria del proprio smartphone è un argomento di grande importanza, data la centralità dei dispositivi mobili nella vita quotidiana.
La maggior parte degli smartphone oggi utilizza batterie agli ioni di litio (Li-ion), che hanno specifiche esigenze per garantire una lunga durata.
Cicli di Ricarica
- Un aspetto cruciale nella gestione delle batterie Li-ion è il concetto di “ciclo di ricarica”, che è limitato per ogni batteria. Un ciclo di ricarica si completa quando si utilizza il 100% della capacità della batteria, ma questo non necessariamente significa che si debba passare dal 100% allo 0%. Ad esempio, scaricare dal 100% al 25% e poi ricaricare completamente equivale a un ciclo di ricarica.
- Le batterie degli smartphone in genere garantiscono tra i 300 e i 500 cicli di ricarica prima che inizino a perdere capacità. Alcuni produttori, come Apple per i suoi MacBook, sostengono che le loro batterie possano raggiungere l’80% della capacità originale dopo 1.000 cicli di ricarica.
Mantenimento del Livello di Carica
- È consigliato mantenere il livello di carica della batteria al di sopra del 50%. Questo aiuta a preservare la longevità della batteria.
Evitare Estremi di Carica
- Lasciare spesso la batteria scendere sotto il 20-25% di carica può danneggiarla, poiché un livello di carica troppo basso, mantenuto per tempi prolungati, accelera la degradazione degli ioni nella batteria. Anche lasciare la batteria in condizioni di carica estreme, come al di sotto del 20% o al di sopra dell’80%, può essere dannoso.
Temperatura e Condizioni Ambientali
- Le batterie Li-ion sono sensibili alle temperature estreme. Il calore eccessivo, oltre i 35 gradi Celsius, è dannoso, ma anche il freddo può causare danni, come la formazione di una placcatura metallica sull’anodo, potenzialmente portando a malfunzionamenti.
Calibrazione della Batteria
- La calibrazione della batteria può essere necessaria quando il telefono non supera una certa percentuale di carica o si spegne improvvisamente. Questo processo richiede di lasciare scaricare completamente il telefono e poi ricaricarlo al 100%.
Effetto Memoria
- Le batterie al nichel-cadmio e nichel-metallo idruro possono soffrire dell'”effetto memoria”, dove se ripetutamente caricate prima di essere completamente scaricate, “ricordano” la capacità energetica precedente alla ricarica e non utilizzano pienamente la nuova carica. Tuttavia, le batterie Li-ion nei telefoni non soffrono di questo problema.
In sintesi, per mantenere la salute della batteria del proprio smartphone, è importante evitare di lasciarla scaricare completamente o mantenerla a livelli di carica troppo bassi per periodi prolungati, evitare di esporla a temperature estreme e preferire la ricarica lenta rispetto alla ricarica rapida quando possibile. Ricordare che ogni batteria ha un numero limitato di cicli di ricarica può aiutare a pianificare l’uso in modo più efficiente e duraturo.
foto@Pixabay