Negli ultimi decenni, gli archeologi e gli storici hanno scoperto sempre più indizi di una connessione tra i vulcani e gli eventi celesti come gli eclissi lunari nella storia umana. Questi eventi naturali sembrano essere stati osservati e registrati da diverse civiltà antiche in tutto il mondo, e alcune di queste registrazioni sembrano essere collegate ad eventi vulcanici.
Alcuni dei primi esempi di questa connessione sono stati trovati in antichi documenti cinesi, dove gli astronomi registravano le eclissi lunari e altre attività celesti insieme alle segnalazioni di eruzioni vulcaniche e terremoti. Altri esempi provengono dalla Mesoamerica, dove gli aztechi e i maya avevano una forte tradizione di osservazione e registrazione degli eventi astronomici, molti dei quali sono stati collegati ad eruzioni vulcaniche come quella del vulcano El Chichón nel 1250 d.C.
Uno studio pubblicato su “Scientific Reports” ha mostrato una correlazione tra l’attività vulcanica e gli eventi celesti durante il periodo del Regno di Aksum, in Etiopia, circa 1500 anni fa. I ricercatori hanno analizzato le informazioni contenute in tre documenti storici scritti in greco antico e trovato che tutti e tre gli eventi erano associati a forti eruzioni vulcaniche.
Allo stesso modo, l’osservazione di eclissi lunari sembra essere stata importante anche per le civiltà precolombiane nel sud America. In un recente studio, gli archeologi hanno scoperto che gli antichi Moche del Perù, una civiltà che fiorì tra il 100 e il 700 d.C., registravano le eclissi lunari sulle loro ceramiche. Alcune di queste ceramiche sono state trovate vicino al vulcano Huaynaputina, che eruttò nel 1600 d.C., suggerendo che i Moche potrebbero aver registrato l’eclissi come un evento collegato all’attività vulcanica.
Ma qual è la connessione tra i vulcani e gli eventi celesti? Gli scienziati credono che l’attività vulcanica possa avere un impatto sulla composizione dell’atmosfera, influenzando la diffusione della luce solare e della luna, che potrebbe influenzare la percezione degli eventi celesti come le eclissi. Inoltre, le eruzioni vulcaniche possono causare cambiamenti climatici significativi, come l’abbassamento delle temperature globali, che potrebbe influire sull’osservazione degli eventi celesti.
Questa connessione tra i vulcani e gli eventi celesti nella storia umana ci mostra come le diverse forze della natura sono collegate tra loro e come gli esseri umani hanno cercato di comprendere e registrare questi fenomeni attraverso la storia. Studiare questa connessione può anche aiutare gli scienziati a comprendere meglio gli effetti dell’attività vulcanica sull’ambiente e sull’atmosfera terrestre.
Tuttavia, non è solo la storia umana che suggerisce una connessione tra i vulcani e gli eventi celesti. Anche i dati scientifici moderni confermano questa teoria. Ad esempio, uno studio del 2017 ha scoperto una relazione tra le eruzioni vulcaniche e il raffreddamento globale del clima causato dalla riduzione della quantità di luce solare che raggiunge la Terra a causa delle particelle di polvere vulcanica nell’atmosfera.
Inoltre, gli scienziati hanno anche scoperto che le eruzioni vulcaniche possono influenzare l’attività geomagnetica della Terra, che può influire sulla navigazione delle balene e di altre creature che si affidano al campo magnetico terrestre per orientarsi. Questo fenomeno è stato riscontrato in particolare dopo l’eruzione del vulcano Sarychev nelle Isole Curili nel 2009, quando si è registrato un aumento dell’attività geomagnetica nell’area.
In generale, la connessione tra i vulcani e gli eventi celesti sembra essere più che una coincidenza. Mentre la scienza moderna ci aiuta a comprendere meglio come questi fenomeni sono collegati, le registrazioni storiche di questa connessione ci offrono un prezioso tesoro di informazioni sulla storia umana e sulle interazioni tra l’uomo e la natura.
foto@Pixabay